Il sistema contabile e la struttura di gobernó del “Campansi” nella seconda metà dell'ottocento

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v12i23.265

Palabras clave:

Sistema contabile, Struttura di governance, Istituzione caritatevole, Bilancio, Bilancio di esercizio, Inventario

Resumen

In ogni comunità civica esistono sempre entità sociali, economiche e politico-amministrative che, con la propria attività e struttura organizzativa, caratterizzano e rappresentano i momenti storico-culturali di quella comunità.

La comunità che vogliamo indagare è quella di Siena. Siena, infatti, è una città universalmente nota per il suo passato medievale e rinascimentale, ben riconoscibile anche oggi, sia per la sua struttura urbanistica che per i dipinti e il ricco patrimonio culturale di cui va molto fiera.

L'istituzione che identifichiamo come una di quelle che hanno caratterizzato, almeno nell'ultimo secolo e mezzo, e caratterizzano tuttora la storia e la cultura della città di Siena è il Ricovero di Mendicità, poi chiamato Casa di riposo in Campansi per anziani, universalmente conosciuto come "i Campansi".

Il Campansi non è l'unica istituzione la cui evoluzione strutturale e operativa ha contribuito, e contribuisce tuttora, alla storia di Siena dal punto di vista sociale, politico e istituzionale, ma è certamente una delle più caratteristiche e caratterizza la comunità perché svolge un'attività caritativa che ha reso grande Siena fino all'inizio del secondo millennio, quando si diffuse la pratica dei viaggi propiziatori o riparatori verso i grandi luoghi religiosi, Roma, Gerusalemme e Santiago de Compostela.

In questo articolo adotteremo la prospettiva di studio dell'economia aziendale, con particolare riferimento alla struttura del sistema contabile e alla documentazione che questa entità ha via via prodotto per memorizzare, sintetizzare e comunicare gli eventi amministrativi generati per l'esercizio della sua funzione istituzionale, analizzando anche la sua struttura di governance adottata per le decisioni operative, per la supervisione della sua attuazione e per la verifica degli effetti; esiste, infatti, una stretta interdipendenza tra il modello di governance di qualsiasi organizzazione e il suo sistema contabile.

Questo studio si riferisce, in particolare, all'arco temporale che riteniamo significativamente interessante, dalla promulgazione della legge del 3 agosto 1862, "Sull'amministrazione delle opere di culto", nota come "Legge Rattazzi", così chiamata dal Presidente del Consiglio al momento della presentazione parlamentare, e l'approvazione della "Legge Crispi", così chiamata dal capo del governo dell'epoca, sulle "Istituzioni pubbliche di beneficenza" avvenuta nel 1890.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Asilo dei Giovanetti Abbandonati di Siena, Statuto organico, Stab. Cav. Carlo Nava, Siena 1904.

Commissione Reale d'inchiesta sulle Opere pie, istituita con regio decreto 3 giugno 1880, Statistica delle Opere pie, dei lasciti di beneficenza fatti nel quinquennio 1881 - 85 e delle spese di beneficenza sostenute dai Comuni e dalle Provincie, Roma 1886 - 1889.

Congregazione di carità di Perugia, La contabilità delle Opere pie, Relazione presentata alla Mostra di Ragioneria nell'esposizione Nazionale di Torino, giugno 1884.

Deputazione amministratrice, Ricovero di Mendicità di Siena, Notizie Storico - Economiche Amministrative Statistiche dal 1817 al 1884, Stab. Tipo-Litografico Carlo Nava, Siena, 1885.

Opera Pia Ricovero di Mendicità in Siena, Statuto Organico, Tipografia di A. Moschini, Siena 1877.

Opere Pie Riunite, Ricovero di Mendicità, Asilo dei Giovanetti Abbandonati, Ospizio Cronici - Cenni Storici - Economici, Stab. Tip. Carlo Nava, Siena 1906.

Opere Pie Riunite, Ricovero di Mendicità, Asilo dei Giovanetti abbandonati, Ospizio cronici - Cenni storici - Economici, in "La Balzana" n.4 anno I - Rassegna senese d'arte, del costume e di attività municipale, Stabilimento Arti Grafiche S. Bernardino, Siena 1927.

Ospizio Cronici di Siena, Statuto organico, Stab. Cav. Carlo Nava, Siena 1904.

Registro dei verbali della Deputazione Amministratrice dal

Ricovero di Mendicità di Siena, Notizie Storico - economiche Amministrative Statistiche dal 1817 al 1884, pag. 9, Stab. Tipo-Litografico Carlo Nava, Siena 1885.

Ricovero di Mendicità, Statuto organico, Tip. Ex Cooperativa, Via della Galluzza,1, Siena 1931.

Publicado

2015-12-27

Cómo citar

Catturi, G. y Sorrentino, D. (2015) «Il sistema contabile e la struttura di gobernó del “Campansi” nella seconda metà dell’ottocento», De Computis, Revista Española de Historia de la Contabilidad, 12(23), pp. 30–91. doi: 10.26784/issn.1886-1881.v12i23.265.

Número

Sección

Artículos Doctrinales / Doctrinal Articles