La storia della ragioneria e la storia socio-politica

Autores/as

  • Massimo Ciambotti Università degli Studi di Urbino

DOI:

https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v6i10.139

Palabras clave:

Storia della contabilità, Pratiche contabili nel Medioevo, Studi di storia politica

Resumen

Questo articolo si propone di analizzare il rapporto tra lo studio storico dei documenti contabili e l'indagine dei fatti storici sociali e politici contenuti in questi documenti. La documentazione primaria che si trova nei registri contabili può contribuire, spesso in modo decisivo, a completare la descrizione e l'interpretazione dei fatti storici.
La documentazione primaria che si trova nei registri contabili può contribuire, spesso in modo decisivo, a completare la descrizione e l'interpretazione dei fatti storici, conferendo maggiore obiettività e precisione alla ricerca storica stessa. Lo storico della contabilità, infatti, indaga e spiega non solo il significato economico che emerge dalla scoperta e dall'analisi dei documenti, siano essi legati o meno alla contabilità, ma anche le connessioni tra questo significato e altri elementi storici presenti nella storia economica, nella storia dell'arte, nella storia sociale e politica di uno Stato o di uno spazio territoriale, nelle relazioni tra famiglie e individui, nelle relazioni strettamente personali, nei cambiamenti geografici, negli sviluppi architettonici, nella storia della storia dello Stato e nella storia dello Stato.
cambiamenti geografici, sviluppi architettonici, ecc.
La grande ricchezza di libri contabili, documentazione e scritture amministrative negli archivi e nelle biblioteche italiane, risalenti al Medioevo (fino al XIII secolo), rende possibile questo tipo di ricerca. Da essi si possono ricavare molte informazioni, riguardanti, ad esempio, i poteri politici e i rapporti di forza tra le varie città e domini signorili, i cittadini e altri enti; i codici di comportamento giudiziario, amministrativo e fiscale degli Stati e degli enti pubblici; l'organizzazione e le strutture delle Comunità e degli Stati; le forze armate, le campagne militari, la natura del dominio degli Stati su determinati territori; lo sviluppo delle attività commerciali e dei viaggi marittimi.
viaggio marittimo.
In particolare, questo articolo tratta di alcuni libri contabili del primo Quattrocento appartenenti alla serie dei 113 codici malatestiani conservati nell'Archivio Storico della città di Fano, nell'Italia centrale. Questi libri contabili furono tenuti dall'amministrazione pubblica dei Malatesta negli anni 1405-1421, quando la famiglia Malatesta era al potere.
1405-1421, quando Pandolfo III Malatesta governava le città di Brescia e Bergamo. La loro importanza, riconosciuta da Carlo Antinori, è enorme per tutti i tipi di storici: per chi studia la storia della contabilità, rappresentano l'opportunità di esaminare gli aspetti formali e la metodologia contabile dei registri, formulati sotto forma di un
metodologia contabile dei registri, formulata secondo il modello tabellare lombardo (con due sezioni, una a debito e una a credito, su entrambi i lati della stessa pagina), forma tipica adottata dai registri contabili del XIV e XV secolo; per chi studia la storia politica e sociale rappresentano l'occasione per
ottenere abbondanti informazioni sul modello politico instaurato nell'amministrazione delle città di Brescia, Bergamo, Lecco e dei territori adiacenti; sul modello organizzativo del complesso apparato burocratico della Cancelleria e della Tesoreria; sulla struttura organizzativa dell'apparato militare, con il suo volume di spesa relativamente elevato; sulla vita di Corte in generale, nonché sull'identità di artisti, artigiani, medici e altre persone presenti nei libri paga del Signore che servivano.
L'ultima sezione dell'articolo offre due esempi del contributo che i documenti contabili possono dare alla ricerca storica in campo socio-politico: l'importante prestito ricevuto da Pandolfo dalla Repubblica di Venezia nel settembre 1409 e la conquista, o meglio l'acquisto, della città di Bergamo nel giugno 1408.

 

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Abbagnano, Nicola (1977): Dizionario di Filosofia, Utet, Torino.

Amaduzzi, Antonio (2001): Storia della Ragioneria. Uomini, aziende, contabilità, published by the Collegio dei Ragionieri di Bergamo, Erba.

Anselmi Luca, Zuccardo Merli M., (1994): "Esperienze di scritture contabili nel Comune di Genova (XIV secolo): contributo alla formazione del pensiero pacioliano", paper presented at the International Conference held in Venice to celebrate Fra' Luca Pacioli ((9-12 Aprile 1994).

Antinori, Carlo (2001): "Introduzione allo studio della Storia della Ragioneria", in Contabilità e Cultura Aziendale, n. 1, vol. I.

Antinori, Carlo (2002): "I conti al tempo dei Malatesta", in Summa, n. 182, October.

Antonelli Valerio, D'Alessio Raffaele, Iuliano Giuseppe, (2004): "La ragioneria nel diciottesimo secolo: il sistema contabile del Teatro San Carlo di Napoli", in Contabilità e Cultura Aziendale, n. 2, vol., pp. 146 and following.

Bariola, Plinio (1897): Storia della ragioneria italiana, Cacucci, Bari, 1988.

Berti, Marcello (1993): "La contabilità dei viaggi marittimo-comerciali nella realtà operativa dei secoli XIIXVIII", in Summit 09, special supplement to issue n. 76 of the magazine Summa, December 1993, pp. 66-81.

Bof, Francesco, Saltamacchia Martina, (2005): "Le procedure amministrative di valutazione e vendita delle donazioni in natura per il finanziamento del Duomo di Milano nel XIV secolo", in Contabilità e Cultura Aziendale, n. 1, vol. V, pp. 83 and following,

Bologni G. (1963): "Lo spedale di S. Maria e spedale di Signorello", in Prato-Storia e Arte, VIII.

Bonfiglio-Dosio, Giorgetta (2000): "Il variopinto mondo della cancelleria signorile", in Bonfiglio-Dosio, Giorgetta, Falcioni, Anna, La Signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, Bruno Ghigi Editore, Rimini, p.29-78.

Bonfiglio-Dosio, Giorgetta, Falcioni, Anna (2000), La Signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, Bruno Ghigi Editore, Rimini.

Bossut, Carlo (1802): Saggio sulla storia generale delle matematiche, Nobile e Tosi, Milan.

Camodeca, Renato (2005): "Le professioni economiche in Italia dall'ascesa ai problemi della globalizzazione", in published in Cultura aziendale e professionale tra passato e futuro, VII National Conference of the Italian Society of Accounting Historians (Bari, December 2003), Rirea, Rome, pp. 155 and following.

Cappellaro, Ilver (1997): "L'evoluzione storica della professione di Ragioniere", in the Journal Storia della Ragioneria, year I, issue no. 0, published by Rirea, Rome, pp. 144 and following

Ciambotti, Massimo (2001): L'influenza dei fattori culturali sul controllo manageriale, Lint, Trieste.

Ciambotti, Massimo (2005), "La dialettica tra cultura aziendale, professione contabile e sviluppo degli studi di Ragioneria secondo un modello dinamico di analisi", published in Cultura aziendale e professionale tra passato e futuro, VII National Conference of the Italian Society of Accounting Historians (Bari, December 2003), Rirea, Rome, pp. 255 and following.

Ciambotti Massimo, Falcioni Anna (2007): Liber viridis rationum curie domini. Un registro contabile della cancelleria di Pandolfo III Malatesti (The Liber viridis rationum curie domini. The Accounting Register System of the Court Administration of Pandolfo III), Argalìa Editore, Urbino.

Ciambotti, Massimo (2007): "Il sistema dei registri contabili della cancelleria di Pandolfo III. Il Liber viridis rationum curie domini (1407-1409)", in Ciambotti, Massimo, Falcioni, Anna, (2007) Liber viridis rationum curie domini. Un registro contabile della cancelleria di Pandolfo III Malatesti, published by Argalia Editore, Urbino.

Ciambotti, Massimo (2007): "Cenni di storia della ragioneria e della professione contabile, con particolare riferimento alla realtà marchigiana", in I conti tornano. Storia del Collegio dei Ragionieri di Pesaro e Urbino, Pesaro, pp. 69-102;

De Leonardis, Franco (1993): "Il contributo genovese all'uso e alla pratica contabile nell'Alto Medioevo", in Summit 09, special supplement issue of no. 76 of Summa, December 1993, pp. 24-26.

Di Toro, Pierre, Di Pietra, Roberto (1999): Amministrazione e contabilità nel XV e XVI secolo. Lo Spedale senese del Santa Maria della Scala attraverso i libri contabili, Cedam Publishers, Padua.

Faldetta, Guglielmo (2007): "Lo sviluppo integrale dell'imprenditore tra libertà e responsabilità. La figura del mercante nell'opera di Benedetto Cotrugli", in Lo sviluppo integrale delle aziende, Giuffrè Editore, Milan, 2007.

Falcioni, Anna, Remedia, Sante (2000): "La signoria bresciana di Pandolfo III tra la Serenissima e il Ducato Visconteo: considerazioni sulla documentazione veneziana", in Bonfiglio-Dosio, Giorgetta, Falcioni, Anna, La Signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, Bruno Ghigi Editore, Rimini, pp. 217-245.

Falcioni, Anna (2000): "Censimento della compagnia d'arme di Pandolfo III (1412-1414)", in Bonfiglio-Dosio, Giorgetta, Falcioni, Anna, La Signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, Bruno Ghigi Editore, Rimini, pp. 403-419.

Falcioni, Anna (2007): "Pandolfo III Malatesti, un signore condottiero del Tre-Quattrocento", in Ciambotti, Massimo, Falcioni, Anna, (2007) Liber viridis rationum curie domini. Un registro contabile della cancelleria di Pandolfo III Malatesti, Argalia Editore, Urbino.

Franceschini, G. (1973): I Malatesta, Dall'Oglio, Varese.

Hernandez Esteve, Esteban (2001): "L'espansione della partita doppia e le recenti impostazioni della Storia della Ragioneria", in Contabilità e Cultura Aziendale, n. 1, vol. I.

Ianniello, Giuseppe (1993): "Moneta di conto e sistema di scritture contabili nelle fiere 'genovesi' dei cambi tra il XVI ed il XVII secolo", in Summit 09, special supplement to issue no. 76 of the magazine Summa, December, pp. 177-185.

Luchini, Ernesto (1898): Storia della Ragioneria Italiana, published by Cacucci, Bari, 1990.

Montrone, Alessandro (1993): "Autenticazione dei libri ed omogeneità della moneta di conto nell'opera del 'Paciolo'", in Summit 09, special supplement to issue n. 76 of the magazine Summa, December, pp. 58-65.

Montucla I.F. (1758): Histoire des Mathematiques, Jombert, Paris.

Perrone, Egidio G. (1992): Il linguaggio internazionale dei bilanci d'impresa, Cedam, Padova.

Pezzoli, Sandro (1986): Profili di Storia della Ragioneria, Cedam, Padova.

Piasentini, Stefano (2000): "Le relazioni tra Venezia e Pandolfo III Malatesta nelle fonti veneziane (1404- 1421)" in Bonfiglio-Dosio, Giorgetta, Falcioni, Anna, La Signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, Bruno Ghigi Editore, Rimini, pp. 175-216.

Riccaboni, Angelo, Barretta, Antonio (1997): "The Savoyard dominion of Alghero through the accounting documents of the Molo firm, 1829-1846", in III National Conference of the Italian Society of Accounting Historians (Alghero, October 1995), Pacini, Pisa, pp. 105 and following.

Riccaboni, Angelo, Giovannoni, Elena, Giorni, Andrea, Moscadelli Stefano, (2005): "Contabilità e potere nel XIV secolo: il caso della cattedrale di Siena", in Cultura aziendale e professionale tra passato e futuro, VII National Conference of the Italian Society of Accounting Historians (Bari, December 2003), Rirea, Rome, pp. 333 and following.

Rigobon, Pietro (1892): La contabilità di Stato nella Repubblica di Firenze e nel Granducato di Toscana, Girgenti publishers.

Schiarf, Gian Paolo (2000): "La Signoria malatestiana a Bergamo", in Bonfiglio-Dosio, Giorgetta, Falcioni, Anna, La Signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, Bruno Ghigi Editore, Rimini, pp. 435 and following.

Senofonte (1991): Economics, Rizzoli, Milan.

Sorci, Carlo (2001): "Alle origini dell'Economia aziendale: l'Economico di Senofonte", in Contabilità e Cultura Aziendale, n. 1, vol. I.

Spigarelli, F. (2001): "Contabilità generale e strumenti di controllo interno nel XVI e XVII secolo: storia e cultura dell'Ospedale S. Croce di Fano attraverso le sue scritture contabili", in VI National Conference of the Italian Society of Accounting Historians, Rirea, Rome.

Vagnoni, Emidia (2005): "L'ospedale S.Anna di Ferrara: aministrazione e contabilità nei secoli XVII e XVIII", in Cultura aziendale e professionale tra passato e futuro, National Conference of the Italian Society of Accounting Historians (Bari, December 2003), Rirea, Rome, pp. 429 and following.

Valetti Bonini, Irma (2000): "Il territorio bresciano durante la dominazione di Pandolfo Malatesta (1404-1421), in Bonfiglio-Dosio, Giorgetta, Falcioni, Anna, La Signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, Bruno Ghigi Editore, Rimini, pp. 89 and following.

Vossius Gerardus Joannis (1560): De universale mathesios natura et costitutione liber, Amsterdam.

Zan, Luca, Zambon, Stefano, (1998): "Movimenti finanziari e pratiche amministrative nell'arsenale di Venezia (seconda metà del XVI secolo)", in IV National Conference of the Italian Society of Accounting Historians, Rirea, Rome.

Zerbi, Tommaso (1952): Le origini della partita doppia, Marzorati, Milan.

Zerbi, Tommaso (1955): Moneta effettiva e moneta di conto nelle fonti contabili di storia economica, Marzorati, Milan.

Zerbi, Tommaso (1993): "Il Liber tabulle rationum nella economia viscontea del '300", in Summit 09, special supplement to issue n. 76 of the magazine Summa, December, pp. 7-9.

Publicado

2009-07-01

Cómo citar

Ciambotti, M. (2009) «La storia della ragioneria e la storia socio-politica», De Computis, Revista Española de Historia de la Contabilidad, 6(10), pp. 131–156. doi: 10.26784/issn.1886-1881.v6i10.139.

Número

Sección

Artículos Doctrinales / Doctrinal Articles