The financial statements of the nursery of charity "Asili di Carita"
from 1836 to 1892
DOI:
https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v11i20.48Keywords:
Italy, History, Financial statement, Nursery, CharityAbstract
This study focuses on analyzing the changes and evolution of the accounting system in “Asili di Carità” - a "Kindergarten" school introduced in our country in early 1800. Originally this institution was aprivate association founded in 1836 that within two years got the recognition of "Pia Cause”. It was aimed at disadvantaged children aged between two and six years. In order to better understand political, economic and accounting choices made by the governance of the institution in the analyzed period, our research will develop the historical evolution both of the structure and organization and of economic – financial documents of "Asili di Carità" To highlight their contribution to the major changes taking place, in the accounting records, we will analyze the financial statements and "moral and administrative" management reports of “Asili di Carità” in particular moments of life of the institution and we compare them with the evolution of accounting theories and with the thought of the main scholars in the period around the unification of Italy (1836-1892).
Main goal of our work is to analyze how accounting theories of the time have penetrated in the accounting practice of the institution and what kind of evolution has been perceived by “Asili di Carità”, whether at national level (after the unification of Italy) or yet at local level. In this analysis we will try to:
- investigate the application of new laws both administrative and accounting terms;
- investigate the coherence of accounting theories introduced by scholars of the time and the practice;
- analyze if the evolution of accounting theories and scholars thought has also made changes in the accounting practice of kindergarten.
Downloads
References
Amaduzzi A. (2004), Storia della ragioneria. Percorsi di ricerca tra aziende e contabilità - dottrine e professioni, Giuffrè editore, Milano.
Anselmi L. (2006), Modelli economico patrimoniali per il bilancio e la contabilita' di Stato, Giuffrè, Milano.
Antinori C. (2001), "Introduzione allo studio della storia della Ragioneria", in Contabilità e Cultura aziendale.
Argentari A. (2001) "Il riordino del sistema delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza", in Giornale di diritto amministrativo, n. 12.
Asili di Carità per l'Infanzia e la Puerizia in Milano (1872), Resoconto 1836-1872, Tipografia G.B. Bianchi e C., Milano.
Asili di Carità per l'Infanzia e la Puerizia in Milano (1911), Resoconto 1872 - 1909 e notizie sulle gestioni 1910-1911, Tipografia Luigi di G. Pirola di Enrico Rubini, Milano.
Asili di Carità per l'Infanzia e la Puerizia in Milano (1864), Statuto "Pia Opera degli Asili di Carità per l'infanzia e la puerizia".
Baldi S. (edited by) (2003), Istituto di Assistenza ai Minori e agli Anziani - memorie e immagini di assistenza e solidarietà, Nexo editore, Milano.
Bariola P. (1897), Storia della Ragioneria Italiana, edito presso l'autore, Milano.
Battaglia S. (2000), "Panoramica sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e organi di controllo, con riferimento alle ipap in Sicilia", in Rivista Nuova Rassegna n. 19, novembre.
Besta F. (1920, 1932), La Ragioneria, parte prima, vol. I, 1 edizione 1920 2 ed. 1932.
Besta F. (1909), La Ragioneria, Vol. III.
Bonalumi F.A. (1881), "Crippa" in Il Ragioniere. Rivista di Contabilità, Volume III, Primo semestre.
Camodeca R. (2001), Il contributo della ragioneria all'evoluzione della contabilità di Stato dall'unità al regio Decreto 18 novembre 1923 n. 2440: osservazioni sulle scritture della ragioneria generale dello Stato, Estratto del VI convegno nazionale della Società di storia della Ragioneria, Caserta.
Camodeca R. (2005), Il bilancio dello Stato nel sistema della ragioneria pubblica, CEDAM, Padova.
Cannada Bartoli V. (1995), L'assetto attuale delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, Roma, CNR.
Canziani A. (2005-2006), Lezioni di economia aziendale, Università degli Studi di Brescia.
Canziani A., Camodeca R (2009)., Il bilancio dello Stato 1880 - 1970: l'economia, la finanza e la disciplina legislativa nel pensiero degli aziendalisti italiani, in Contabilità e bilanci per l'amministrazione economica- stato istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI al XX secolo - Atti del convegno della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Milano.
Carnegie G.D. (1993), Pastoral accounting in pre-federation Victoria: a case study of Jamieson family, Accounting and Business Research, vol. 23, No. 91, pp. 204-218. https://doi.org/10.1080/00014788.1993.9729880
Carnegie G.D., Napier C.J. (1996), Critical and interpretative history: insights into accounting's present and future through its past, Accounting, Auditing and Accountability Journal, vol. 9, No. 3; pp. 7-39. https://doi.org/10.1108/09513579610121956
Carnegie G.D., Napier C.J. (2012), Accounting's past, present and future: the unifying power of history, Accounting, Auditing and Accountability Journal, vol. 25, No. 2, 2012; pp. 328-369. https://doi.org/10.1108/09513571211198782
Catturi G. (2010), "Tempi storici e tempi aziendali: aspetti metodologici e conseguenze operative ovvero la matrice storica degli studi e dell'operatività aziendale in Italia dalla sua unificazione ai giorni d'oggi" (Historical and business times: methodological aspects and operational consequences or the historica matrix on firms'studies and management in Italiy from its unification to nowdays), n. 13 De Computis, dicembre. https://doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v7i13.116
Ceccherelli A. (1915), La logismografia, Vallardi, Milano.
Cerboni G. (1866), Sull'ordinamento della contabilità dello stato, Tip. e cart. militare di T. Giuliani.
Coronella S. (dispensa a cura di), Il bilancio di esercizio. Profili storici ed evolutivi. Tratto da: http://economia.uniparthenope.it/isa/coronella/BILANCIO%20profili%20storici.pdf
Coronella S. (2007), La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative, Giuffrè editore, Milano.
Coronella S. (2013), Lombrono A., Zanin L., "State accounting in pre unification Italy", Accounting History Review, vol. 23 n. 1. https://doi.org/10.1080/21552851.2013.773641
Corrà D. (2004), La disciplina delle nuove Ipab, Maggioli, Milano.
Crippa L. G. (1838), La scienza dei Conti, ossia l'arte di tenere i registri e compilare i bilanci di ogni azienda: Sposizione del Rag. Lodovico Giuseppe Crippa, Bianchi e Comp., Milano.
De Brun A. (1911), Contabilità dello Stato - Manuale di Storia, letteratura, dottrina e pratica della gestione e del movimento del pubblico denaro, Società editrice libraria, Milano, 1911
Falco M., Bertola A (1958)., "S.V. Anima (Disposizioni a favore dell')" in Novissimo Digesto Italiano, I UTET, Torino, 1958
Flamini C., P. Zallocco, Ipab: breve sintesi sulle origini tratto da http://www.comune.ancona.it/ankonline/inc/risorse/contesti/Servizi_Sociali/ambiti/Osservatorio_Politiche_So ciali/relazione_Flamini.pdf
Gitti V. (1878), La scrittura doppia e le sue forme. Saggio teorico-pratico, Tip. e Lit. Camilla e Bertolero, Torino.
Guarini E., Magli F., Nobolo A. (2013), Il processo di unificazione del Regno d'Italia e l'armonizzazione dei preesistenti sistemi contabili, Contabilità e Cultura aziendale, No. 1.
Hopwood A.G. (1983), On trying to study accounting in the contexts in which it operates, Accounting, Organizations and Society, vol. 8, No. 2/3, pp. 287-305
https://doi.org/10.1016/0361-3682(83)90035-1
Hoopwood A.G. (1994), Accounting and everyday life: an introduction, Accounting, organization and Society, vol. 19 No. 3, pp. 299-301. https://doi.org/10.1016/0361-3682(94)90037-X
Hopwood A., Johnson H.T. (1986), Accounting History's claim to legitimacy, The International Journal of Accounting Education and Research, Spring.
Jeacle I. (2009), Accounting and everyday life: towards a cultural context for accounting research, Qualitative Research in Accounting and Management
https://doi.org/10.1108/11766090910973894
Johnson H. T. (1972), Early cost accounting for internal management control: Lyman Mills in the 1850s, Business History Review, vol. 46, No. 4, pp. 466-474.
https://doi.org/10.2307/3113343
Johnson H.T. (1978), Management accounting in an early multidivisional organization: General Motors in the 1920s, Business History Review, vol. 52, No. 4, pp.490-517. https://doi.org/10.2307/3113416
Lazzini S., Ponzo S. (2005), L'informativa contabile nella ragioneria pubblica tra il XIX e il XX secolo secondo g. Cerboni e R. Besta in Riferimenti storici e processi evolutivi dell'informativa di bilancio tra dottrina e prassi - Atti del VIII convegno Nazionale Società Italiana di Storia della Ragioneria, Atri - Silvi, 22-23 settembre.
Lister R.J. (1983), Accounting as History, The International Journal of Accounting Education and Research, Spring.
Littleton A.C. (1933), Accounting Evolution to 1900, America Insitutute Publishing Co., New York.
Mattessich R. (2008), Two hundred years of accounting research. An international survey of personalities, ideas and publications, Routledge, Abingdon, UK.
Mattessich R. (2003), Accounting research and researchers of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century: an international survey of authors, ideas and publications, Accounting Business and Financial History, 13:2 July, pp. 125-170. https://doi.org/10.1080/0958520032000084978
Melis, F. (1950), Storia della Ragioneria. Contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica, Zuffi, Bologna.
Napier C.J. (1990), Fixed asset accounting in the shipping industry: P&O 1840 - 1914, Accounting, Business and Financial History, vol, 1, No. 3, pp. 23-50.
https://doi.org/10.1080/09585209000000013
Napier C.J. (1991b), Secret accounting: the P&O Group in the inter-war years, Accounting, Business and Financial History, vol. 1, No. 3, pp. 303-333.
https://doi.org/10.1080/09585209100000040
Napier C.J. (2006), Accounts of change: 30 years of historical accounting research in Accounting, Organizations and Society, 31, 2006, pp. 445-507.
https://doi.org/10.1016/j.aos.2005.12.004
Pezzoli S. (1986), Profili di storia della Ragioneria, CEDAM, Padova
Poddighe F., Coronella S., Madonna S., Deidda Gagliardo E. (2005), Il contributo di Gino Zappa e di Alberto Ceccherelli allo sviluppo dell'informativa contabile in Atti VII Convegno Società Italiana Storia della Ragioneria, "Riferimenti storici e processi evolutivi dell'informativa di bilancio tra dottrina e prassi"
Atri - Silvi Marina, 22-23 settembre 2005, 2° tomo.
Poddighe F., Coronella S. (2009), "Ordinamenti contabili e strumenti di controllo negli Stati pre-unitari: dalla Restaurazione all'Unità d'Italia" in Contabilità e bilanci per l'amministrazione economica- stato istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI al XX secolo - Atti del convegno della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Milano.
Previts G.J., Parker L.D., Coffman E.N. (1990), Accounting History: definition and relevance, ABACUS, vol. 26, No.1, pp.. 1-16. https://doi.org/10.1111/j.1467-6281.1990.tb00229.x
Rebora S., Sideri C. (a cura di) (2007), Milano Benefica - I ritratti dei benefattori e le carte della carità, 2007, Nexo editore.
Repele R.A. (1977), La scuola elementare nel Lombardo Veneto, Storiadentro, No. 1.
Sargiacomo M., Servalli S., Andrei P. (2012), Fabio Besta: accounting Thinker and accounting history pioneer, Accounting History Review, vol. 22, No. 3, November, pp. 249-267. https://doi.org/10.1080/21552851.2012.728904
Siboni B. (2005), Introduzione allo studio di storia della ragioneria. Attraverso il pensiero dei suoi maestri, FrancoAngeli editore, Milano.
Testera C. (1897), Amministrazione patrimoniale e contabilità dei comuni, delle provincie e delle istituzioni pubbliche di beneficienza - Commento a R.D. 6 luglio 1890, alla Legge comunale e provinciale 20 febbraio 1889 e alla legge sulle Istituzioni pubbliche di beneficienza del 17 luglio 1890, Unione Tipografico Editrice, Torino.
Villa F. (1840), La contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche, ossia elementi di scienze economico-amministrative applicati alla tenuta dei registri ed alla compilazione e revisione dei rendiconti, vol. I e II, Angelo Monti, Milano.
Villa F. (1853), Elementi di amministrazione e contabilità, Bizzoni, Pavia.
Yin R.K. (2013), Case Study Research. Design and Methods, 5 edition, SAGE Publications, Inc., May.
Zappa G. (1910), Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società per azioni, Società editrice libraria, Milano.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.