Il respiro corto dello Spirito nelle mega-chiese, ai tempi della pandemia
DOI:
https://doi.org/10.36253/ccselap-12758Abstract
Che effetti ha la pandemia sulle Mega-chiese? La chiusura forzata o la riduzione drastica dei presenti ammessi ai servizi religiosi ha messo di fatto in discus-sione sia il regime di verità che molte di queste chiese seguono, dal punto di vista teo-logico e spirituale, sia la dramma-liturgia del corpo a corpo fra la forza trasmormativa dello Spirito e il principe di tutti i mali, Satana. Si è passati, in tal modo, dall’evento di massa vissuto nei grandi auditori ad un servizio online, a misura domestica, per tanti anonimi e lontani fedeli, cui far giungere un messaggio consolatorio in una fase di disagi e sofferenze nella loro vita quotidiana. L’epidemia ha sottratto la scena ai gran-di performer delle Mega-chiese e a quanti, entusiasti, prendevano posto in platea o si muovevano liberamente posseduti dagli spiriti in attesa di esserne liberati, partecipan-do attivamente al rito liberatorio. Questi fedeli, probabilmente, ora seguono a distan-za, da casa, davanti allo schermo del loro computer un’altra scena, meno coinvolgente e, soprattutto, senza la parresia del regime della verità, che si materializzava nello spa-zio rituale. L’epidemia rappresenta per le mega-chiese una doppia contingenza: da un lato, indebolisce la visione teologica di un Dio che tutto può e dello Spirito che soffia trionfante e sconfigge ogni male, dall’altro, smaterializza la presenza del nemico che diventa invisibile e invadente, non più dominabile fisicamente, da cui nessun leader carismatico è più in grado di liberare i fedeli.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Adogame, A. (2011). Who is afraid of the Holy Ghost? Pentecostalism in Africa. Trenton: African World Press.
Almeida, R. (2019). Bolsonaro Presidente. Conservadorismo, evangelismo e a crise brasi-leira. Novos Estudos Cebrab, 38, pp. 85-213.
Alves, J. (2018). O voto evangéligo garantiu a eleição de Jair Bolsonaro. PortalEcoDebate, 21/10/2 (http://ecodebate.com.br : ultimo accesso il 20 novembre 2020).
Amiotte-Suchet, L., Willaime, J-P. (2004). La pluie de l’Esprit. Paris: Èditions du GSRL.
Anderson, A. (2004). An Introduction to Pentecostalism. Cambridge: Cambridge University Press.
Anderson, A. and Tang, E. (2005). Asian and Pentecostal. Leiden: Brill.Augé, M. (1992). Nonlieux. Paris : Seuil.
Bandeira, O. and Carranza, B. (2020). Reaction to the Pandemic in Latin America and Brazil: Are
Religions Essential Services?, International Journal of Latin-America Religions, October, (https://doi.org/10.1007/s41603-020-00116-0 : ultimo accesso il 22 ottobre 2020).
Barna, G. (2006). The State of the Church. Ventura: Barna Group.
Corten, A., Dozon, J-P., Oro, A.P. (2003). Les nouveaux conquérants de la foi. Paris: Karthala.
Cox, H. (1994). Fire from Heaven. Boston: Addison-Wesley.
Da Silva Moreira, A. (2018). The Aestheticization of Religion in Brazil. International Jour-nal of Latin American Religions, 2, pp. 125-141.
Davie, G. (1994). Religion in Britain since 1945. London: John Wisley & Sons.
Diotallevi, L. (2017). Fine corsa. Bologna: EDB.
Fath, S. (2008). Dieu XXL. Paris : Autrement.
Foucault, M. (2009). Le courage de la verité. Paris : Seuil/Gallimard.
Freston P. (2002). Evangelical and Politics in Asia, Africa and Latin America. Cambridge: Cambridge University Press.
Hadaway, H. and Marler, P. (2005). How Many Americans Attend Worship Each Week? Journal for the Scientific Study of Religion, 44, pp. 307-322.
Hervieu-Léger, D. (1999). Le pelèrin et le converti. Paris : Flammarion.
Introvigne M. (1996). La sfida pentecostale. Torino: Elledici.
Kozinets, R. (2015). Netnography: Redefined: London: Sage.
Lehman, D. (2010). Rational Choice and the Sociology of Religion. In B.S. Turner (ed.), The New Blackwell Companion to the Sociology of Religion, London: Wiley-Blackwell, pp. 181-200.
Mariano, R., Gerardi A.D. (2019). Eleiçois presidenciais na America Latina em 2018 e ati-vismo politico. Revista USP, 120, pp. 61-78.
Martin, D. (1990). Tongues of Fire. London: Blackwell.
Martin, D. (2002). Pentecostalism: The World Their Parish. London: Blackwell.
Meyer, B. (2009). Aesthetic Formations. New York: Springer.
Oro, A.P. (2020). Bolsonaro, gli evangelici e il coronavirus, Religioni e Società, 98, pp. 69-76.
Pace, E. and Butticci, A. (2010). Le religioni pentecostali. Roma: Carocci.
Pace, E. (2013). La comunicazione invisibile. Milano: San Paolo Edizioni.
Pace, E. (2017). Charisma as Transnational Enterprise. In P. Michel, A. Possamai, B.S. Tur-ner (eds.), Religions, Nations, and Transnationalism in Multiple Modernities, London: Palgrave Macmillan, pp. 85-105.
Pace, E. (2018). Cristianesimo extra-large. Bologna: EDB.
Prandi, R., Dos Santos, W., Bonado, M. (2019). Igrejas evangélicas como maquina eleito-rais no Brasil. Revista USP, 120, pp. 43-60.
Stark, R. & Bainbridge, W.S. (1997). A Theory of Religion. New York: Peter Lang.
Thumma, S., Travis, D. & Warren R. (2007). Beyond Megachurch Myth. San Francisco: Jos-sey-Bass.
Turner, V. (1982). From Ritual to Theatre. New York: PAJ.
Vries de, H. (2008). Religion: Beyond a Concept. New York: Fordham.
Young, L.A. (1997) (ed.). Rational Choice Theory and Religion. London: Routledge.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Enzo Pace

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Questa licenza consente a terzi di condividere (copiare e ridistribuire il materiale in qualsiasi mezzo o formato) e adattare (remixare, trasformare e creare dal materiale per qualsiasi scopo, anche commerciale), a condizione che sia riconosciuta la paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (La Rivista, DOI del lavoro), che sia fornito un link alla licenza e che sia indicato se sono state apportate modifiche al lavoro.