The Rights of the Child forgotten in Italy’s coronavirus emergency
DOI:
https://doi.org/10.13128/ccselap-12298Parole chiave:
COVID-19 in Italia, Pedaggogia di comunità, Diritti dell'Infanzia, Educazione, DemocraziaAbstract
L’emergenza Covi-19 ha messo in evidenza molte contraddizioni latenti del nostro Sistema politico e sociale. In particolare, l’articolo si concentra sulla man-cata considerazione delle esigenze e dei diritti dell’Infanzia nelle decretazioni d’ur-genza messa in atto dal Governo italiano e dalle Regioni maggiormente colpite della penisola. In un contesto generale in cui la percezione del pericolo attiva meccanismi regressivi a livello sociale (come la ricerca del capro espiatorio e la polarizzazione del-le prospettive rispetto ai comportamenti da tenere nell’emergenza) ci si aspetterebbe che le classi dirigenti mantengano razionalità e lungimiranza nella gestione della cri-si. A questo si è aggiunta una scarsa “cultura pedagogica diffusa” che ha generato la completa rimozione della questione infantile ed educative dall’agenda politica e dal discorso pubblico fino a giorni nostri. Occorre quindi che ci si ponga deweyanamente la questione del rapporto tra educazione e democrazia e dell’educazione come compito comunitario.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben Giorgio, State of Exception, Chicago University Press, Chicago, 2003.
Ammaniti Massimo, Diamo ai bambini un’ora d’aria. Evitiamo che si sentano sequestrati, «Huffinghton post» (Italy) 23.03.2020, online edition, <https://www.huffingtonpost.it/entry/massimo-ammaniti-i-bambini-sono-scomparsi_it_5e7f56bcc5b6cb9d-c1a1284b>, last consultation 16.04.2020
Bauman Zygmunt, City of fears, city of hopes, Goldsmith’s College, London, 2003.
Bertin G.M., Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale, Armando, Roma, 1995.
Dewey John, Democracy and Education: An Introduction to the Philosophy of Education, Macmillan, New York, 1916.
Fisher Mark, Capitalist Realism: Is There No Alternative?, Zero Books, Winchester, 2009.
Freire Paulo, Pedagogy of the Oppressed, Continuum, New York, 1970.
Girard René, Le sacrifice, Bibliothèque nationale de France, Paris, 2003.
Guevara Ernesto, Episodes of the Cuban Revolutionary War, 1956–58, Pathfinder Press, New York, 1996.
Guigoni A., Ferrari R. (eds.), Pandemia. La vita quotidiana in Italia con il Covid-19, M&J Publishing House, Danyang, 2020.
Milgram Stanley, Obedience to Authority: an experimental view, Harper Perennial, New York, 1983.
Morin Edgar, La Méthode - tome 3 La Connaissance de la connaissance, Le Seuil, Paris, 1977.
Nerwkirk II V.R., The Kids Aren’t All Right.COVID-19 doesn’t appear to be a major con-cern for children’s health, but the youngest among us will still bear the larger bur-dens of trauma and economic fallout, «The Atlantic», 24.03.2020, online edi-tion, https://www.theatlantic.com/health/archive/2020/03/what-coronavirus-wi-ll-do-kids/608608/, last consultation 16.04.2020
Quammen David, Spillover: Animal Infections and the Next Human Pandemic, W. W. Nor-ton, New York, 2012.
Sivieri Tagliabue Cristina, Coronavirus, se puoi portare fuori il cane ma non i tuoi figli, «Il Fatto Quotidiano», online edition, 23.03.2020, https://www.ilfattoquotidia-no.it/2020/03/23/coronavirus-se-puoi-portare-fuori-il-cane-ma-non-i-tuoi-fi-gli/5744711/?utm_medium=Social&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR1L6I-wgFZdWu1-aQF1RpphQqpPl7ydlsNLMPc0N0zMqXbbFN1S_m_BGC1s#Echo-box=1584964861, last consultation 16.04.2020
Taleb N.N., The black swan, Allen Lane, Bristol, 2007.
Tolomelli Alessandro, «Rimuovere gli ostacoli...» Per una pedagogia di frontiera, ETS, Pisa, 2019.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Alessandro Tolomelli

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Questa licenza consente a terzi di condividere (copiare e ridistribuire il materiale in qualsiasi mezzo o formato) e adattare (remixare, trasformare e creare dal materiale per qualsiasi scopo, anche commerciale), a condizione che sia riconosciuta la paternità e la prima pubblicazione in questa rivista (La Rivista, DOI del lavoro), che sia fornito un link alla licenza e che sia indicato se sono state apportate modifiche al lavoro.