Invito a presentare una monografia speciale
Cuadernos de RES PUBLICA en Derecho y Criminología, è una pubblicazione semestrale dell'Universidad Pablo de Olavide, che diffonde articoli accademici originali incentrati sui diversi fenomeni sociali che interessano le scienze criminali e criminologiche.
Invito a presentare una monografia speciale per il numero 3 di Cuadernos de RES PUBLICA in Diritto e Criminologia, corrispondente alla prima metà del 2024, da pubblicare nel gennaio 2024, dal titolo “Issues surrounding Hate Crimes: delimitation, impact and expansion”.
L'obiettivo della monografia speciale diretta dalla ricercatrice Marta Rodríguez Ramos e dal professor Íñigo Gordón Benito, intitolata “Issues surrounding Hate Crimes: delimitation, impact and expansion”, è quello di invitare la comunità scientifica, in particolare i ricercatori in diritto pubblico e criminologia, a proporre e riunire testi accademici che affrontino, da approcci diversi, i progressi, le sfide e le diverse prospettive, in conformità con quanto segue;
Argomenti suggeriti per la monografia speciale “Issues surrounding Hate Crimes: delimitation, impact and expansion”.
- Antiziganismo e odio.
- La difficile delimitazione dei fattori discriminatori legati all'universo sessuale.
- Odio nello sport: ha senso un intervento di ius puniendi?
- Infradenuncia e numeri neri nei crimini d'odio.
- La vittimologia nei crimini violenti commessi contro le minoranze sociali.
- Crimini d'odio: questioni relative al diritto legale protetto.
- Sfide procedurali nelle indagini e nelle prove dei crimini d'odio.
- Intelligenza artificiale per individuare e combattere i discorsi d'odio.
- Impatto ed espansione dei crimini d'odio veicolati attraverso Internet (cyber-odio).
- Crimini d'odio e violenza di genere: intreccio di fenomeni criminali attraverso l'aggravante generica dei motivi discriminatori.
- Crimini d'odio ed estremismo ideologico.
- Approccio riparativo nei casi di odio e discriminazione.
- L'hate speech e il suo impatto sui diritti e le libertà (dignità, onore, libertà di espressione, ecc.).
Linee guida editoriali
Gli articoli devono essere inviati attraverso il sito OJS della rivista, al link https://www.upo.es/revistas/index.php/respublica.
Devono essere inediti, frutto di una ricerca o di una riflessione accademica e devono essere finalizzati all'osservazione di un problema legato al tema del bando.
Avranno una lunghezza minima di 15 e massima di 25 pagine, comprese le fonti e i riferimenti.
Dovranno essere in formato Microsoft Word e rispettare le specifiche del modello fornito dalla rivista stessa.
https://www.upo.es/revistas/index.php/respublica/libraryFiles/downloadPublic/137
I testi saranno valutati in formato peer-review, con un sistema a doppio cieco.