Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • L'articolo non è stato precedentemente pubblicato o sottoposto all'esame di altre riviste (o è stata fornita una spiegazione nei Commenti all'Editore).
  • Il file di presentazione è in formato OpenOffice, Microsoft Word o RTF.
  • Se necessario, le illustrazioni, le tabelle e le figure utilizzate nel testo sono allegate come file separato nella migliore qualità possibile e nel loro formato originale (.xlsx, .jpg, .jpeg, .png).
  • Il modello della rivista è stato utilizzato.
  • Il testo rispetta i requisiti stilistici e bibliografici indicati nelle Linee guida per gli autori.
  • Le citazioni e i riferimenti bibliografici seguono l'APA 7a edizione.
  • Quando possibile, è stato incluso il codice DOI dei riferimenti bibliografici.
  • Sono state seguite le indicazioni per Garantire la revisione paritaria anonima, eliminando ogni riferimento che faciliti l'identificazione della paternità nel testo del documento e nelle proprietà del file. I dettagli sulla paternità saranno forniti nella piattaforma di invio.
  • È conforme alla politica di Equità di Genere della rivista.
  • Per questo numero sono stati proposti due revisori di articoli (nel riquadro “Commenti per l'Editor”).

Linee guida per gli autori

PROCESSO EDITORIALE

1. Possono essere presentati lavori (articoli e note brevi) sui temi dei numeri monografici con bando aperto (vedi Avvisi), così come lavori (articoli, note brevi e recensioni) relativi alle aree di interesse della rivista (vedi Circa sulla rivista). In ogni caso, devono essere rispettate le scadenze stabilite per ogni numero.

2. Dopo aver ricevuto il manoscritto, entro quattro settimane, il team editoriale effettuerà una valutazione preliminare per determinare se l'argomento dell'articolo è rilevante e appropriato per la rivista, oltre a soddisfare gli standard minimi di qualità e i requisiti formali di presentazione e stile. Gli originali che non soddisfano questi criteri saranno respinti senza essere sottoposti al processo di revisione. Quelli che possono essere corretti saranno restituiti agli autori in modo che possano apportare le modifiche necessarie. Se non vengono apportate le correzioni necessarie, gli elaborati non proseguiranno con la valutazione.

3. Una volta completata la fase di valutazione preliminare, il manoscritto sarà inviato in forma anonima a due esperti dell'argomento del lavoro, selezionati dal team editoriale. I revisori, esterni alla Redazione della rivista e indipendenti, giudicheranno l'idoneità della pubblicazione e, se necessario, suggeriranno le opportune correzioni. Il metodo di revisione utilizzato è "cieco" (anonimato di autori e revisori), con un membro del team editoriale responsabile di stabilire un contatto tra le due parti. Il manoscritto e il rapporto di revisione saranno riservati e non potranno essere diffusi o discussi con nessuno al di fuori della procedura di revisione.

4. I revisori avranno un periodo di quattro settimane per valutare l'articolo loro assegnato. In generale, si terrà conto dei seguenti aspetti:

  • Il lavoro presenta un argomento di interesse, pertinenza e rilevanza per il campo di studio della rivista.
  • Apporta contributi importanti al progresso scientifico
  • Il lavoro è scritto in modo appropriato, con un'organizzazione e una struttura interna coerente e uno stile chiaro e leggibile.
  • È conforme alla politica di Equità di Genere della rivista.

5. I revisori redigeranno un rapporto che valuterà l'originalità, la rilevanza, il rigore metodologico e i riferimenti bibliografici del lavoro, a seconda della sezione di appartenenza. Una volta valutate le diverse sezioni proposte nel modulo di revisione, devono selezionare e motivare la loro raccomandazione tra le seguenti opzioni: Accettare l'invio, Pubblicabile con modifiche, Ripresentare per la revisione, Ripresentare a un'altra pubblicazione o Non pubblicabile.

6. L'editore sarà responsabile di ricevere i rapporti di revisione e di comunicare la decisione agli autori. Inviando il proprio lavoro, gli autori accettano di essere soggetti al giudizio del revisore e del gruppo editoriale, impegnandosi ad adeguare il testo finale in base alle indicazioni ricevute. Dovranno apportare le modifiche ritenute necessarie e, per quanto possibile, tenere conto dei suggerimenti forniti. Nel caso in cui si renda necessario un nuovo invio, l'autore dovrà inviarlo entro un termine massimo di tre settimane.

7. In ultima analisi, il team editoriale si riserva il diritto di accettare gli articoli dopo aver preso in considerazione i rapporti di revisione. Nel caso in cui vi sia una significativa discrepanza tra i revisori, può essere richiesto un terzo parere. In ogni caso, la decisione finale sarà comunicata agli autori.

8. Dopo aver ricevuto la notifica di accettazione del manoscritto, gli autori devono effettuare una revisione finale dell'articolo, che prevede: la correzione di eventuali errori tipografici, la divulgazione dell'identità degli autori se anonimizzati e l'inserimento di ringraziamenti e riferimenti a progetti di ricerca o finanziamenti, se applicabili.

9. La rivista e il team editoriale non condividono necessariamente le opinioni, le valutazioni o le conclusioni espresse negli articoli pubblicati e non sono responsabili di eventuali ripercussioni derivanti dall'uso da parte di terzi delle informazioni e dei giudizi di valore inclusi in tali lavori.

 

REGOLE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE

1. Gli autori devono registrarsi alla rivista prima di pubblicare o, se sono già registrati, possono semplicemente accedere e iniziare il processo di invio.

2. I lavori devono essere originali e inediti, non devono essere stati pubblicati in precedenza nella stessa lingua o in altre lingue e non devono essere presi in considerazione da altre riviste.

3. I lavori possono essere presentati nelle seguenti lingue: inglese, spagnolo, italiano e portoghese. Verrà utilizzato il modello della rivista.

4. Deve essere garantita la peer review anonima, eliminando ogni riferimento che faciliti l'identificazione della paternità nel testo del documento e nelle proprietà del file.

5. I documenti devono essere conformi alla politica di Equità di Genere della rivista. Si prega di ricordare l'importanza di includere una prospettiva di genere nella ricerca, nonché di utilizzare un linguaggio non sessista e inclusivo.

6. Nel modulo di presentazione, è necessario proporre due revisori che partecipino alla valutazione del numero della rivista. A tal fine, nel riquadro “Commenti per l'Editor” è necessario inserire le seguenti informazioni: nome e cognome di ogni persona proposta, istituzione di provenienza e indirizzo e-mail di contatto.

7. Il documento inviato deve essere in formato OpenOffice, Microsoft Word o RTF.

8. I dati relativi all'autore (nome e cognome, istituzione o centro di lavoro, e-mail, ORCID, ecc.) saranno forniti nella piattaforma di presentazione. Se l'articolo è stato preparato da più persone, è importante elencare tutti coloro che hanno contribuito in modo significativo al processo di invio. La rivista non pone restrizioni sul numero di autori, purché tale numero sia supportato dalla complessità dello studio. La rivista non accetta modifiche successive o l'inserimento di nuovi autori una volta che l'articolo è stato inviato.

9. Si deve utilizzare il carattere Garamond, dimensione 12 punti, interlinea 1,5, senza spazi aggiuntivi tra i paragrafi e il testo giustificato. Il titolo deve essere centrato e in dimensione 14. Il grassetto deve essere usato solo nel titolo e nelle intestazioni dei paragrafi. Il corsivo può essere usato solo per le parole straniere. Le parole e le intere frasi non possono essere sottolineate.

10. La prima pagina deve contenere:

  • Titolo dell'articolo in lingua originale e in inglese (se la lingua originale è l'inglese, deve essere anche in un'altra delle lingue accettate dalla rivista).
  • Sintesi (massimo 200 parole) in lingua originale e in inglese (se la lingua originale è l'inglese, deve essere anche in un'altra delle lingue accettate dalla rivista). Se possibile, deve seguire il formato IMRD (Introduzione, Metodologia, Risultati e Discussione).
  • Tra le 4 e le 6 parole chiave, in lingua originale e in inglese (se la lingua originale è l'inglese, devono essere anche in un'altra delle lingue accettate dalla rivista). Si raccomanda che provengano da Thesaurus.

11. Le sezioni e le sottosezioni devono essere concise, in minuscolo e numerate in sequenza numerica nel modo seguente: 1. / 2. / 2.1. / 2.2. / 3. / 4. ...

12. Le citazioni testuali che superano le 40 parole devono essere presentate con un carattere di 10 punti e rientrate, senza virgolette. È consentito cambiare la prima lettera della citazione e i segni di punteggiatura per adattarli alla sintassi, indicando le modifiche apportate. Se si omettono parti del testo originale, si devono usare tre ellissi con spazi tra di esse. Tra parentesi quadre si possono aggiungere chiarimenti e parole aggiuntive per migliorare la comprensione del testo.

13. Le eventuali note vanno poste in fondo alla pagina, in formato 10, numerate progressivamente e con interlinea singola. Esse devono essere riservate a fornire informazioni aggiuntive o complementari che rafforzino l'argomentazione del testo, ma se ne deve evitare l'uso eccessivo, perché potrebbero distrarre il lettore.

14. Qualsiasi analisi statistica o matematica deve essere integrata nel testo principale per facilitare la comprensione del lettore e mantenere la coerenza dell'argomentazione.

15. Le illustrazioni, le figure e le tabelle utilizzate nell'articolo devono essere originali o devono avere il copyright per il loro uso o adattamento e/o citare debitamente le fonti di origine. In alto, devono essere intitolate e numerate (Illustrazione 1 / 2 ... / Tabella 1 / 2 ... / Figura 1 / 2 ...). In basso, va citata la fonte. I file devono essere chiaramente collocati nel testo dell'articolo e devono essere allegati come file separati insieme all'articolo. I file devono essere della migliore qualità possibile e nel loro formato originale (.xlsx, .jpg, .jpeg, .png).

16. I ringraziamenti, i riferimenti a progetti di ricerca o a finanziamenti ricevuti devono essere inseriti alla fine del testo, subito prima della sezione dei riferimenti bibliografici, come sezione separata. I ringraziamenti e i riferimenti a progetti di ricerca o finanziamenti saranno aggiunti nella fase finale del processo editoriale, dopo l'accettazione dell'articolo.

17. Il manoscritto avrà una sezione finale di riferimenti bibliografici, che includerà, in ordine alfabetico, tutte le fonti citate nel testo. Tutti i riferimenti e le citazioni devono essere conformi alla 7a edizione dell'APA (disponibile all'indirizzo https://guiasbib.upo.es/APA_edicion_actualizada). I manoscritti che non rispettano questi standard di redazione saranno respinti nella valutazione preliminare. Tutti i riferimenti bibliografici con codice DOI devono includerlo senza eccezioni. Si raccomanda di aggiungere ai riferimenti bibliografici il nome completo dell'autore citato, per rendere visibile se si tratta di uomini o donne.

 

SEZIONI DELLA RIVISTA

Gli articoli devono essere conformi a una delle seguenti sezioni. Oltre alle regole generali per la presentazione dei manoscritti, per ciascuna sezione verranno seguite le seguenti linee guida:

Introduzione

Introduzione e/o presentazione del numero monografico. Deve essere preparata e presentata dalle persone che coordinano la monografia.

Monografia

Si tratta di articoli su argomenti correlati alla monografia. Avranno una lunghezza compresa tra le 8.000 e le 10.000 parole, incluse note, grafici, tabelle, illustrazioni e riferimenti bibliografici. Possono essere:

Articoli di ricerca: presentano, in modo dettagliato, i risultati originali o innovativi di un progetto di ricerca. Generalmente si utilizza una struttura in quattro parti: introduzione, metodologia, risultati e discussione (IMRD).

Articoli di studio teorico: presentano proposte teoriche e progressi nei fondamenti teorici, da una prospettiva analitica, interpretativa e/o critica su un argomento specifico, sulla base di revisioni di fonti aggiornate e rilevanti.

Varie

Si tratta di articoli su altre aree di interesse per la rivista (diverse dai temi delle monografie). Avranno una lunghezza compresa tra le 8.000 e le 10.000 parole, incluse note, grafici, tabelle, illustrazioni e riferimenti bibliografici. Possono essere:

Articoli di ricerca: presentano, in modo dettagliato, i risultati originali o innovativi di un progetto di ricerca. Generalmente si utilizza una struttura in quattro parti: introduzione, metodologia, risultati e discussione (IMRD).

Articoli di studio teorico: presentano proposte teoriche e progressi nei fondamenti teorici, da una prospettiva analitica, interpretativa e/o critica su un argomento specifico, sulla base di revisioni di fonti aggiornate e rilevanti.

Note Brevi

Si tratta di brevi note su argomenti relativi alla monografia e ad altre aree di interesse per la rivista. Devono avere una lunghezza massima di 3.000 parole, incluse note, grafici, tabelle, illustrazioni e riferimenti bibliografici. Avranno un titolo e delle parole chiave (non una sintesi).

Mostreranno riflessioni e/o risultati originali o inediti in modo concreto, breve e basato su fonti bibliografiche pertinenti. Trattano argomenti di interesse per la rivista senza la necessità di seguire il formato di un articolo scientifico.

Recensioni

La lunghezza dei contributi è compresa tra le 1.000 e le 2.000 parole. Forniscono un'analisi, una critica e un'opinione su un nuovo libro che sia interessante e possa avere un impatto significativo sul campo di conoscenza della rivista.

Il titolo della recensione deve essere l'effettivo riferimento bibliografico dell'opera recensita, scritto secondo le indicazioni degli standard APA 7a edizione, aggiungendo alla fine il numero totale di pagine che la pubblicazione recensita ha. Ad esempio:

Terrón-Caro, T., Cárdenas-Rodríguez, R. (2023). Procesos migratorios femeninos internacionales en Andalucía. Desafíos y aportaciones para una gobernanza democrática. Octaedro, 150 pp.  

Le recensioni non richiedono abstract, parole chiave, citazioni di altre fonti o riferimenti finali. Inoltre, nel testo non sono ammesse divisioni interne sotto forma di titoli. Tuttavia, occasionalmente, è possibile includere un'enumerazione o una classificazione di elementi se è rilevante per la revisione dell'opera.

Informativa sulla privacy

La rivista Comparative Cultural Studies: European and Latin American Perspectives è responsabile del trattamento dei dati personali forniti per le riviste a cui Revistas UPO fornisce accesso. Per ulteriori e dettagliate informazioni sulla protezione dei dati, si prega di contattare la rivista Comparative Cultural Studies: European and Latin American Perspectives all'indirizzo indicato in "circa/contatti".

Si informa inoltre che l'Universidad Pablo de Olavide agisce in qualità di Responsabile del trattamento dei dati per ciascuno dei file di proprietà delle diverse riviste. Pertanto, l'Universidad Pablo de Olavide facilita l'esercizio dei diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità dei dati, opposizione e del diritto di non essere sottoposti a decisioni individuali automatizzate, compresa la profilazione, contattando la sede centrale dell'Universidad Pablo de Olavide, situata in Ctra. de Utrera, km. 1 41013, Siviglia (ES), o inviando un'e-mail all'indirizzo deleg.protecciondedatos@upo.es, accompagnata da un documento di identità.

È possibile consultare la nota legale e l'informativa sulla privacy dell'Universidad Pablo de Olavide cliccando qui.