Call for papers 21

2024-11-05

Giovani e partecipazione. Buone pratiche di ricerca e intervento socio-educativo

Coordinatori

Itahisa Pérez-Pérez e David Pérez Jorge

Data di inizio: 5 novembre 2024

Data di chiusura: 21 luglio 2025

Data di pubblicazione: dicembre 2025

Call for papers 21

 

Presentazione della monografia

L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite nel 2015, pone i giovani al centro degli sforzi globali per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. In quanto agenti chiave del cambiamento, i giovani svolgono un ruolo cruciale nella promozione di società più giuste, inclusive e sostenibili. Attraverso la loro partecipazione attiva all'attuazione degli SDGs, che si tratti di politiche pubbliche, istituzioni educative, entità sociali o società civile, i giovani hanno dimostrato di essere una forza vitale nella costruzione di un mondo più equo. In questo senso, la leadership dei giovani non solo è essenziale per guidare il cambiamento in aree come la giustizia sociale, la democrazia e la sostenibilità ambientale, ma rafforza anche la loro capacità di influenzare le decisioni politiche e di trasformare le strutture socio-economiche e culturali che danno forma alle nostre società.

Nel contesto europeo, l'Unione Europea ha sottolineato l'importanza di promuovere la consapevolezza, l'orientamento e la sensibilizzazione dei giovani. I giovani sono considerati un motore essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico e nella creazione di società resilienti e sostenibili. Questa prospettiva spinge a garantire l'accessibilità dei giovani a esperienze formative e partecipative che consentano loro di influenzare direttamente il loro ambiente sociale e naturale, consolidando il loro ruolo di protagonisti nei processi di trasformazione sociale.

La monografia “Giovani e partecipazione. Buone pratiche di ricerca e intervento socio-educativo” ha l'obiettivo di rendere visibili, dignitose e riflettere sulle esperienze scientifiche e professionali relative alla ricerca e all'intervento socio-educativo da una prospettiva internazionale, concentrandosi sulla partecipazione giovanile e sulla sostenibilità come motori chiave del cambiamento sociale.

In questa edizione invitiamo la comunità scientifica a contribuire con lavori teorici e studi di ricerca che promuovano la partecipazione e la leadership giovanile, lo sviluppo della comunità e gli interventi socio-educativi rivolti ai giovani, contribuendo allo sviluppo di una conoscenza critica che promuova la creazione di società più giuste e inclusive.

 

Domande a cui rispondere

  • In che modo i giovani contribuiscono allo sviluppo della comunità attraverso iniziative socio-educative?
  • Quali politiche socio-educative o culturali si sono dimostrate più efficaci nel favorire l'inclusione e il benessere dei giovani?
  • In che modo i processi migratori influenzano la vita e lo sviluppo socio-educativo dei giovani?
  • In che modo la diversità culturale influenza la formazione e la partecipazione dei giovani alle attività socio-educative?
  • Quali strategie socio-educative sensibili al genere hanno avuto il maggiore impatto sull'equità di genere tra i giovani?
  • Come vengono promossi i diritti umani, i valori etici e la gestione delle emozioni nell'educazione dei giovani?
  • In che modo i giovani partecipano al processo decisionale nell'ambito dei processi socio-educativi, politici o comunitari?
  • Quali modelli di intervento socio-educativo sulla salute si sono dimostrati più efficaci nel migliorare il benessere fisico e mentale dei giovani?
  • Quali sono le principali sfide che i giovani devono affrontare nei contesti educativi formali e come possono essere superate?
  • In che modo i giovani stanno contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e come gli interventi socio-educativi possono migliorare la loro partecipazione all'Agenda 2030?
  • In che modo gli spazi di educazione non formale influenzano la partecipazione attiva e lo sviluppo personale dei giovani?
  • Come la cittadinanza digitale ha trasformato le forme di partecipazione dei giovani ai processi educativi e comunitari?
  • Quali ostacoli esistono alla piena inclusione dei giovani nei processi partecipativi e come possono essere superati attraverso interventi socio-educativi?
  • Quali fattori influenzano il successo o il fallimento delle politiche di intervento socio-educativo rivolte ai giovani migranti o alle minoranze culturali?
  • Come possono le iniziative culturali e artistiche contribuire all'inclusione e alla partecipazione dei giovani nei processi comunitari?

 

Descrittori

  • Giovani e sviluppo della comunità: pratiche trasformative.
  • Politiche pubbliche socio-educative e culturali per i giovani.
  • Giovani e migrazione: sfide e opportunità socio-educative.
  • Diversità culturale e inclusione negli interventi socio-educativi con i giovani.
  • Giovani e genere: interventi socio-educativi con una prospettiva di genere.
  • Diritti umani, valori ed emozioni nel lavoro con i giovani.
  • Partecipazione dei giovani ai processi socio-educativi, politici e comunitari.
  • Interventi socio-educativi per la promozione della salute nei giovani.
  • I giovani nei contesti formali: sfide e possibilità.
  • Il ruolo dei giovani nella realizzazione dell'Agenda 2030.
  • Giovani, cittadinanza digitale e partecipazione nell'era tecnologica.

 

Istruzioni e proposte di spedizione

Regole di spedizione https://www.upo.es/revistas/index.php/ccs/about/submissions

Link di spedizione https://www.upo.es/revistas/index.php/ccs/about/submissions