Ludovico Domenichi nella Querelle des Femmes

Autores/as

  • Clelia Stefanuto Universidad de Sevilla

DOI:

https://doi.org/10.46661/revintpensampolit.6216

Palabras clave:

Ludovico Domenichi, Querelle des femmes, filoginia, promozione cultura femminile

Resumen

L’obbiettivo di questo articolo è quello di illustrare il contributo che il polígrafo Ludovico Domenichi diede all’interno del dibattito sulla Querelle des femmes nell’Italia del 1500.

La produzione Domenichiana in questo studio è divisa in tre gruppi differenti: il primo comprende le opere scritte da Domenichi in veste autoriale, soffermandosi sul primo testo che affronta l’argomento, ovvero la Nobiltà delle donne (1549). Il secondo gruppo analizza le opere scritte da donne ma promosse e curate dal poligrafo, dove nello specifico si analizzeranno le Rime della signora Laura Terracina (1548). Il terzo parágrafo infine, illustra alcune dediche di opere scritte da Domenichi e rivolte a nobildonne dell’epoca, ponendo l’attenzione su quelle presenti nelle Rime del 1544.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Affò, I. (1833). Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (Vol. 7), Firenze, Ducale Tipografia.

Amedeo, Q. (1977). "'Mercanzia d'onore'/'Mercanzia d'utile'. Produzione libraria e lavoro intellettuale a Venezia nel Cinquecento". Petrucci 1977a, 52-104.

Arriaga Florez, M. (2013). "Escritoras italianas en repertorios de la crítica (siglos XV al XVIII)". En Escritoras italianas: desde el siglo XV hasta nuestros días, coord. por Mercedes González de Sande, Madrid, Anexos Arbor, Maia ediciones, pp. 21-40.

Benson, P. J. (2010). Invention of the Renaissance Woman: The Challenge of Female Independence in the Literature and Thought of Italy and England, Pennsylvania, Penn State Press.

Bock, G. (2003). Le donne nella storia europea, Laterza. Bari, p. 18.

Braghi, Gianmarco. (2011). L'accademia degli Ortolani (1543-1545) Eresia, stampa e cultura a Piacenza nel medio Cinquecento, Piacenza, Edizioni L.I.R.

Casagrande, C. (1978). Prediche alle donne del secolo XIII. Nuova corona, Milano, Bompiani.

Chemello, A. (1980). Donna di palazzo, moglie, cortigiana: ruoli e funzioni sociali della donna in alcuni trattati del Cinquecento. La Corte e il "Cortigiano". II. Un modello europeo, 113-132.

Cioffari G. (1984), "Elementi religiosi ed umanitari nella personalità di Bona Sforza", Bona Sforza: regina di Polonia e duchessa di Bari: saggi e documenti, a cura di Gerardo Cioffari ̶ Michele Ruccia ̶ Giuseppe Dibenedetto, Bari, Levante, pp. 9-38.

Cox, V. (2013). Lyric poetry by women of the Italian Renaissance. Maryland, JHU Press.

Crescimbeni, G. M. (1730). L'Istoria della volgar poesia scritta da Gio. Mario Crescimbeni canonico di Santa Maria in Cosmedin, e custode d'Arcadia: Comentarj del canonico Gio. Mario Crescimbeni custode d'Arcadia, intorno alla sua Istoria della volgar poesia. Volume secondo parte prima contenente l'ampliazione del secondo libro dell'Istoria,.. Firenze, Lorenzo Basegio.

Daenens, F. (1983). "Superiore perché inferiore: il paradosso della superiorità della donna in alcuni trattati italiani del Cinquecento", Trasgressione tragica e norma domestica: esemplari di tipologie femminili dalla letteratura Europea, a cura di Vanna Gentili, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 11-50.

Di Filippo Biareggi, C. (1988). Il mestiere di scrivere, lavoro intellettuale e mercato librario a venezia nel cinquecento, Roma, Bulzoni Editore.

Dialeti, A. (2004). The publisher Gabriel Giolito de'Ferrari, female readers, and the debate about women in sixteenth-century Italy. Renaissance and Reformation/Renaissance et Réforme, 5-32.

https://doi.org/10.33137/rr.v40i4.9038

Domenichi, L. (1544). Le Rime, Venezia, Giolito de' Ferreri

Domenichi, L. (1549). La nobiltà delle donne di m. Lodovico Domenichi, Venezia, Gabriele Giolito de'Ferrari.

Domenichi, L. (1559). Rime diverse d'alcune nobilissime, et virtuosissime donne, raccolte per M. Lodovico Domenichi, e intitolate al Signor Giannoto Castiglione gentil'huomo milanese, Lucca, Vincenzo Busdraghi.

Domenichi, L. (1564). La donna di corte, discorso […] nel quale si ragiona dell'affabilità & honesta creanza da doversi usare per Gentildonna d'Honore, Lucca, Vincenzo Busdraghi.

Domenichi, L. [1544] (2004). Rime. a cura di Roberto Gigliucci, San Mauro Torinese, RES.

Fabbri, L. (1996). Trattatistica e pratica dell'alleanza matrimoniale. Storia del matrimonio, a cura di M. De Giorgio e C. Klapisch-Zuber, Distribuito in formato digitale da "Reti Medievali", Roma-Bari 1996, pp. 91-117.

Fahy, C. (1956). "Three Early Renaissance treatises on Woman", in Italian Studies, XI, pp. 30-47.

https://doi.org/10.1179/its.1956.11.1.30

Ferroni, G. (1991). Storia della letteratura italiana, vol. IV, Torino, Einaudi.

Foucault, M. (1977). La volontà di sapere (Vol. 1), Milano, Feltrinelli Editore.

Garavelli,E. (2004), Lodovico Domenichi e i "Nicodemiana" di Calvino: storia di un libro perduto e ritrovato, Manziana, Vecchiarelli.

Kelso, R. (1978). Doctrine for the Lady of the Renaissance, Illionois, University of Illinois Press.

Marcheschi, D. (2008). Chiara Matraini: poetessa lucchese e la letteratura delle donne nei nuovi fermenti religiosi del '500, Lucca, Pacini Fazzi.

Mazzucchelli, G. (1753-1763) Gli scrittori d'Italia cioè notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani, 6 voll., Brescia, Giambattista Bossini.

Minonzio, F. (2015). "'Usando meco familiarmente messer Lodovico Domenichi': i rapporti con Paolo Giovio, tra patrocinio ed emulazione", Bollettino storico piacentino, 1, 150-164.

Moro, G. (a cura di), [1544, 1545] 1987, Novo libro di lettere scritte da i più rari autori e professori della lingua volgare italiana (Ristampa anastatica delle ed. Gherardo 1544 e 1545), Sala Bolognese, Arnaldo Forni.

Nuovo, A., Christian, C. (2005). I Giolito e la stampa nell'Italia del XVI secolo, Ginevra, Droz.

Perrone Compagni, V. (2006). L'innocenza di Eva. Retorica e teologia nel" De nobilitate foeminei sexus" di Agrippa. L'innocenza di Eva. Retorica e teologia nel" De nobilitate foeminei sexus" di Agrippa, 1000-1022.

Pezzini, S. (2002). "Dissimulazione e paradosso nelle 'Lettere di molte valorose donne' (1548) a cura di Ortensio Lando", Italianistica, 31, pp. 67-83.

Poggiali, C. (1789). Memorie per la storia letteraria di Piacenza, (Vol. 1), Piacenza, Orcesi.

Prelipcean L. (2016). "Dialogic Construction and Interaction in Lodovico Domenichi's 'La nobiltà delle donne'", Renaissance and Reformation, 39, 2, pp. 61-83.

https://doi.org/10.33137/rr.v39i2.26854

Sanson, H. (2016). "Vittoria Colonna and Language", A Companion to Vittoria Colonna, a cura di Brundin ̶ Crivelli ̶ Sapegno, pp. 195-233.

https://doi.org/10.1163/9789004322332_007

Sberlati, F. (1997). Dalla donna di palazzo alla donna di famiglia: Pedagogia e cultura femminile tra Rinascimento e Controriforma. I Tatti Studies in the Italian Renaissance, 7, pp. 119-174.

https://doi.org/10.2307/4603703

Terracina, L. (1548). Rime della signora Laura Terracina, a cura di L. Domenichi (a cura di), Venezia, Giolito de Ferrari.

Valerio, S. (2013). "'Ad imperandum nata': Bona Sforza e le virtù regie", Controcanto: voci, figure, contesti di un "altrove" femminile, a cura di Diana del Mastro, Szczecin, Szczecinski Universytet, pp. 34-53.

Descargas

Publicado

2022-01-28

Cómo citar

Stefanuto, C. (2022). Ludovico Domenichi nella Querelle des Femmes . Revista Internacional De Pensamiento Político, 16, 301–314. https://doi.org/10.46661/revintpensampolit.6216

Número

Sección

Monográfico 2