¡Hola colorás y coloraos! Ormai come forse sapete, l’Andalusia è riconosciuta come un luogo dove tutto diventa espressione dell’anima: una terra in cui cultura, religione e tradizioni vengono fuori trasformando la vita in arte. In questa regione del sud della Spagna, la vita è un teatro a cielo aperto, in cui flamenco, fede e festa si incontrano e formano un mix perfetto. In questo articolo verrà data un’immagine generale dell’anima andalusa attraverso le sue principali protagoniste: la fede, la danza del flamenco e la festa.

 

FLAMENCO

Come già citato, una delle forme d’espressione che rappresenta al meglio l’Andalusia è il suo ballo per eccellenza: il Flamenco. Quest’ultimo ha origini andaluse, ma è anche legato ad altre parti della Spagna come Murcia o l’Estremadura. In particolare, è nato dall’incontro di più culture: gitana, araba, ebraica e cristiana. All’inizio era solo una espressione artistica delle comunità emarginate, ma poi è rimasto vivo passando di generazione in generazione. Inoltre, a partire dal 2010 è riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità dall’UNESCO.

Quali sono i tre punti chiave del Flamenco?

  • Cante (canto)
  • Toque (chitarra flamenca)
  • Baile (ballo)

I cantanti attraverso le loro voci trasmettono emozioni e sentimenti, accompagnati dal ritmo dei chitarristi, che insieme fanno ballare i ballerini, i quali si muovono intensamente ed espressivamente. Oltre a questi elementi c’è il duende, cioè la forza quasi divina posseduta dai protagonisti (ballerini, cantanti e musicisti) che viene messa in atto nel punto di massima espressione emotiva. Quando in una esibizione di flamenco c’è duende, lo spettatore lo avverte immediatamente, in quanto si prova qualcosa di soprannaturale, sentendo tutta la manifestazione dell’arte. Il duende è così importante nella cultura del flamenco che persino il grande poeta Federico García Lorca ne ha parlato, definendolo un “potere misterioso che tutti sentono e che nessun filosofo spiega”.

 

FEDE

Per le persone andaluse la fede è molto importante e sentita, questo è dato dalla grande attività delle confraternite, dei santuari e dalle manifestazioni di religiosità delle persone comuni. Ad oggi, in Andalusia convivono 15 religioni diverse e secondo le analisi dell’Osservatorio del pluralismo religioso in Spagna, è la regione della penisola iberica con maggior pluralismo religioso dopo la Catalogna. A dimostrazione di questa grande devozione e fede, ci sono le molteplici tradizioni legate a essa e un esempio sono: la Settimana Santa di Siviglia e le Croci di Maggio.

  • La Settimana Santa di Siviglia

Questa festa inizia il giorno della Domenica delle Palme e finisce in corrispondenza del giorno di Pasqua. Durante tutta la settimana la religione, l’arte, il colore e la musica si fondono dando vita a molte processioni devote a Cristo, la vergine Maria e ad altri santi noti per la città. Le strade della città si colmano di persone e di emozione per tutto il periodo festivo.

 

  • Le Croci di Maggio

Le Croci di Maggio sono una commemorazione risalente alle feste romane, quando il 3 maggio, Sant’Elena trovò la Santa Croce di Cristo. Proprio per questo, le celebrazioni vengono svolte la prima settimana di maggio in diverse città come Cordova e Granada. Durante questa festa popolare le confraternite della Settimana Santa e altri gruppi diversi creano croci di uno o due metri e le decorano a fiori chegeneralmente sono garofani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FESTA

Partecipare a feste ed eventi in Andalusia è il modo migliore per esplorare i segreti della regione, ma allo stesso tempo per divertirsi e stare in compagnia. Questa terra è considerata passionale, infatti le persone che ci vivono sono considerate molto aperte, ma allo stesso tempo molto attaccate a quelle che sono le tradizioni locali. Le feste in Andalusia sono tantissime e sparse in tutto l’anno, ma alcune delle più importanti sono: il Carnevale di Cadice, la Feria de Abril di Siviglia e la Virgen del Carmen.

  • Carnevale di Cadice

Questa è una ricorrenza da non perdere per i travestimenti divertenti in cui viene presa in giro la società moderna e non solo. La festa si protrae per 11 giorni, e in quei giorni le strade sono colme di andalusi e turisti che festeggiano a ritmo di musica, circondati da colori, cibo e fuochi d’artificio.

 

  • La feria de Abril di Siviglia

A Siviglia, dopo la Settimana Santa seguono altri festeggiamenti: la Feria de Abril. È considerata la festa più pittoresca di tutte quelle andaluse, nella quale musica, cibo, danze, copas, costumi creano un’unione unica. Oltre a questa festa, negli stessi giorni a Siviglia si svolgono le corride più rinomate dell’anno nella Plaza de Toros in cui partecipano i toreri più famosi.

 

 

  • La Virgen del Carmen

Nel bel mezzo dell’estate, il 16 luglio viene celebrata la Virgen del Carmen in tutta l’Andalusia. La protagonista è la patrona del mare, dei marinai e dei pescatori; infatti, in ogni città sul mare (in particolare a Malaga) viene messa in scena una sfilata di pescherecci, accompagnata dal suono delle sirene. A capo della sfilata delle barche c’è una chetrasporta la statua del personaggio principale: la Virgen.

 

 

 

 

 

 

RESOURCES:

https://flamencolacantaora.com/it/news/la-passione-del-flamenco-origini-ed-evoluzione-fino-al-xix-secolo/#:~:text=Origini%20del%20Flamenco,come%20Murcia%20o%20l’Estremadura

https://www.osservatoreromano.va/it/news/2022-12/dcm-011/devozione-senza-confini.html

https://www.centroastalli.it/attivita-nelle-scuole/incontri-focus/i-luoghi-delle-religioni/andalusia-delle-religioni-scheda-10/

https://www.andalusiaspagna.com/eventi-feste-andalusia/

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Información básica sobre protección de datos Ver más

  • Responsable: Universidad Pablo de Olavide.
  • Finalidad:  Moderar los comentarios.
  • Legitimación:  Por consentimiento del interesado.
  • Destinatarios y encargados de tratamiento:  No se ceden o comunican datos a terceros para prestar este servicio. El Titular ha contratado los servicios de alojamiento web a Universidad Pablo de Olavide que actúa como encargado de tratamiento.
  • Derechos: Acceder, rectificar y suprimir los datos.
  • Información Adicional: Puede consultar la información detallada en la Política de Privacidad.