¡Hola colorás y coloraos! Nel cuore della capitale dell’Andalusia s’innalza l’imponente “Catedral de Santa María de la Sede de Sevilla”, la più grande cattedrale della Spagna e una delle più grandi chiese gotiche del mondo occidentale. Questa occupa lo stesso terreno in cui nel XII sorgeva la Grande Moschea, che poi nel 1248 divenne di dominio cristiano e Ferdinando II di Castiglia ordinò la demolizione con l’eccezione della Giralda e del Patio de los Naranjos. Al posto della vecchia moschea, infatti si favorì una chiesa gotica che con il passare del tempo prese anche caratteristiche rinascimentali (1507-1528), barocche (1600), neoclassiche e neogotiche (ultimi anni del 1700).

Ma la vera protagonista è la Giralda, la torre campanaria della Cattedrale di Siviglia. Due terzi di questa sono la base di un antico minareto costruito tra il 1172 e il 1198, quando la città era governata da Abu Yaqub Yusuf (emiro e califfo degli Almohadi). Successivamente nel 1568 fu inaugurata la restante parte: il campanile rinascimentale. Quest’ultimo fu costruito in maniera che risultasse simile allo stile dell’antico minareto; infatti, la differenza tra i due periodi di costruzione è quasi irriconoscibile.

L’intera torre ha una struttura maestosa e affascina tutti con i suoi 105 metri di altezza; infatti, al tempo era la torre più alta dell’intera Europa.

Il nome “Giralda” viene dalla piccola statua presente nella parte più alta chiamata “Giraldillo”, ovvero una scultura di una donna con una bandiera. Essa fu costruita nel 1568 per raffigurare la vincita della cristianità e ad oggi simboleggia l’orgoglio dei cittadini di Siviglia.

Sarà per il suo fascino o per la sua maestosità che nel mondo si trovano delle repliche della Giralda, ma c’è da sottolineare che rimane comunque un monumento ineguagliabile. Le “copie” non si trovano nello stesso contesto della Giralda originale, alcune sono degli hotel, altre centro commerciali e altro ancora.

Di seguito alcuni degli esempi di repliche in giro per il mondo:

  • La Giralda di Kansas City (Missouri, Stati Uniti d’America)

  • Koutobia (Marrakech, Marocco)

  • Giralda de Tarragona (Spagna)

  • Giralda di New York

  • Biblioteca dell’Università di Lovanio (Belgio)

  • Torre della Chiesa di San Pedro (Carmona, Spagna)

  • La Giraldilla di Bajadoz (Spagna)

  • Biltmore Hotel a Miami

  • La Giralda di Parigi

  • Il Wrigley Building a Chicago

  • Torre del terminal di Cleveland

RESOURCES:

https://www.spain.info/it/top/cattedrale-siviglia-curiosita/

https://www.sivigliamo.com/giralda-siviglia/

https://conocersevilla.com/wp/las-otras-giraldas-fuera-de-sevilla/

https://www.andalucia.it/cattedrale-di-siviglia/

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Información básica sobre protección de datos Ver más

  • Responsable: Universidad Pablo de Olavide.
  • Finalidad:  Moderar los comentarios.
  • Legitimación:  Por consentimiento del interesado.
  • Destinatarios y encargados de tratamiento:  No se ceden o comunican datos a terceros para prestar este servicio. El Titular ha contratado los servicios de alojamiento web a Universidad Pablo de Olavide que actúa como encargado de tratamiento.
  • Derechos: Acceder, rectificar y suprimir los datos.
  • Información Adicional: Puede consultar la información detallada en la Política de Privacidad.