¡Hola colorás y coloraos! Sicuramente nella vostra vita avrete sentito parlare della fantastica città di Malaga, del suo mare, della sua storia e della sua cultura. Le attività da fare in questa meta sono numerose e varie: si passa dalla gastronomia, al divertimento, al folklore, alla cultura e tanto altro ancora. Da non perdere assolutamente sono una delle potenzialità di questa città: le sue piccole stradine centrali colme di colori, tradizione e fantasia.
Di seguito delle immagini del centro storico di Malaga:
A proposito di immaginazione e varietà, da non perdere è la street art che è nata da poco per valorizzare determinate parti della città che avevano perso il loro spirito. Grazie ai suoi colori e alle immagini stravaganti, le strade acquisiscono una nuova vita lasciando spazio alle nuove espressioni artistiche. Queste ultime sono fondamentali per comunicare, raccontare storie, creare un dialogo, denunciare ingiustizie e tanto altro ancora. Grazie all’appariscenza di questi murales, Malaga è riconosciuta in tutto il mondo, infatti molti turisti arrivano nella città anche per vederli e quindi fare un tour alternativo.
Questo nuovo tipo di arte è presente in varie aree di Malaga:
- Soho
- Lagunillas
- Centro storico
- Sulle sponde del fiume Guadalmedina
Di seguito, una mappatura dei luoghi principali dove trovarla:
- Centro storico
Perdendosi nei piccoli vicoli del centro è possibile incontrare dei disegni magnifici su muri comuni che rappresentano molteplici personaggi distinti. Alcuni di questi rappresentano l’arte e la tradizione andalusa, mentre altri omaggiano personalità importanti come Picasso, il pittore, scultore e litografo nato in questa città.
A proposito di questo personaggio, l’artista iperrealistico Belin (Miguel Ángel Belinchón) ha creato uno splendido murales in sua memoria, ricordando il suo stile e le sue forme. Sempre nella “Plaza de la Judería” ci sono i dipinti a muro di Doger, un artista di arte urbana che ha deciso di omaggiare la donna andalusa e le tradizioni culturali dell’Andalusia.
- Soho, Quartiere delle arti
Soho è un quartiere centrale e caratteristico per la sua vivacità, infatti è simbolo dell’arte urbana e della cultura underground della città. Non è sempre stato così, infatti all’inizio era un luogo da recuperare, ma con l’intervento dei suoi abitanti ha preso un’altra forma. Nel 2013 nacque “MAUS” (Málaga Arte Urbano Soho), il progetto che aiutò questo quartiere e che mise in atto alcuni dei più grandi artisti urbani come D*Face, Obey, Okuda, TVBoy e altri. L’obiettivo era “creare l’arte” e ci sono riusciti alla grande.
- Quartiere Lagunillas
Questo quartiere si chiama così perché in precedenza in questo luogo era presente una laguna. Non è famoso quanto l’area di Soho, ma è comunque interessante per le sue magnifiche espressioni artistiche stradali che regalano una nuova apparenza al quartiere, sempre considerato come “non raccomandabile”. Nonostante il degrado urbano accentuato, per i turisti rimane comunque una meta per ammirare l’arte urbana e rimanere affascinati dai significati nascosti dietro a questa. Un esempio molto significativo è il grandissimo murales di Lalone dedicato all’ atleta Pablo Ráez Martinez, un grande esempio di giovane coraggioso morto prematuramente a causa della leucemia.
RESOURCES:
https://streetartcities.com/cities/malaga
https://www.spain.info/en/places-of-interest/soho-malaga-las-artes-quarter/
https://www.andaluciamia.com/it/street-art-malaga-scopri-gli-affreschi-e-i-graffiti/
https://beaviajera.com/street-art-en-malaga-ruta-de-los-mejores-grafitis/